I disturbi dell’apprendimento

I disturbi dell’apprendimento

di Paola Maria Mandelli

marzo 2025

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. I DSA sono classificati in base alla difficoltà specifica.

Dislessia: disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella lettura accurata e fluente di un testo in termini di velocità e correttezza. Questa difficoltà, a causa della fatica nella lettura, si riflette spesso nella comprensione del testo.

Disortografia: disturbo specifico della scrittura che è legato ad aspetti linguistici e consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto e comporta lenta decifrazione delle singole lettere, incertezza nell’utilizzo delle sillabe, scarso controllo del significato delle parole

Disgrafia: disturbo specifico della grafia che riguarda la componente motoria della scrittura per cui scrivere risulta difficoltoso e poco veloce.

La disortografia e la disgrafia si concretizzano in una scarsa autonomia nella scrittura delle parole, sostituzioni o elisioni di lettere, difficoltà nell’atto della scrittura

Discalculia: disturbo specifico che riguarda una difficoltà nella manipolazione dei numeri, i calcoli veloci a mente e il recupero dei risultati nelle diverse operazioni aritmetiche. Si concretizza in errori nel conteggio da 0 a 20, errori nel passaggio dalla pronuncia alla scrittura dei numeri da 0 a 20, difficoltà nel calcolo a mente entro il 10

I DSA non sono una malattia in quanto non sono dovuti ad un danno organico, ma un diverso neuro funzionamento del cervello, che non impedisce la realizzazione della specifica abilità (lettura, scrittura, numerazione o altro) ma necessita di tempi più lunghi e carichi maggiori di attenzione. Questa caratteristica è innata e non è transitoria: accompagna l’individuo per tutta la vita, anche se si modifica nell’età evolutiva. E non hanno correlazione con l’intelligenza. Voglio ricordare che Winston Churchill, Jules Verne, Steven Spielberg, Albert Einstein, Lewis Hamilton e Pablo Picasso, sono solo alcuni dislessici che hanno lasciato un segno nel mondo!

Quindi non si “guarisce” dai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Può capitare inoltre che ci sia la compresenza di più di un disturbo specifico dell’apprendimento e spesso i DSA sono associati a disturbi dell’attenzione. Quando un genitore sospetta che il proprio figlio o la propria figlia abbia un disturbo specifico dell’apprendimento deve rivolgersi al pediatra e agli insegnanti per valutare eventuali percorsi di potenziamento, al fine di risolvere le problematiche evidenziate.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it