di Banca Alta Toscana
marzo 2025
Banca Alta Toscana aderisce al progetto per il Fondo Solidarietà e Salute, attivo da oltre dieci anni con la collaborazione di Misericordia di Pistoia, Caritas Diocesana e Ordine dei Medici di Pistoia. Il Fondo ha lo scopo di supportare persone prive di assistenza sanitaria o che, pur trovandosi in condizioni ordinarie, vivono improvvise difficoltà economiche tali da rendere gravoso affrontare spese per cure o diagnosi mediche. È proprio in questi casi che interviene il Fondo, unico nel suo genere, consentendo alle strutture della Misericordia di Pistoia, presenti anche a Quarrata e Casalguidi, di erogare le prestazioni richieste dal medico di famiglia, dalla Caritas o da altri enti solidaristici riconosciuti sul territorio. Il tutto avviene con assoluta discrezione e senza alcun costo per il beneficiario.
«Sono sempre di più le persone che hanno difficoltà a curarsi perché le liste d’attesa nel servizio pubblico sono lunghe e il privato non è alla portata per problemi di spesa» spiega Roberto Fratoni della Misericordia di Pistoia. «È in questi casi che il Fondo interviene, sostenendo l’intero costo della prestazione. Ogni anno vengono così garantite 500/600 prestazioni che vanno dalle analisi del sangue alle visite specialistiche, dalle mammografie alle rx e le ecografie».
«Il Fondo è uno strumento prezioso per il territorio che merita il sostegno della nostra banca» commenta il presidente Alberto Vasco Banci. «La mutualità è uno dei caratteri distintivi del credito cooperativo e siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo per portare avanti questa esperienza di solidarietà, che si inserisce nel solco di rapporti di collaborazione proficua che abbiamo da tempo con la Misericordia e con la Caritas».
«Purtroppo dopo il Covid gli accessi ai nostri sportelli» afferma Marcello Suppressa, direttore Caritas Pistoia, «stanno aumentando in maniera esponenziale e spesso le famiglie devono decidere se mangiare, pagare le bollette o curarsi. Con questo progetto cerchiamo di dare risposte prendendoci cura anche della dignità delle persone, che non accedono in un luogo apposito loro riservato, ma lo fanno negli stessi ambulatori aperti a tutti».
«L’accesso alle cure mediche è un tema purtroppo sempre più impellente per una parte di popolazione che non è in grado di provvedere in autonomia» sottolinea Tiziano Caporali, direttore generale Banca Alta Toscana. «Avere sul territorio un aiuto importante come quello del Fondo è un esempio di solidarietà e tutela che sosteniamo con convinzione».
Funzionamento e modalità di accesso.
I medici di medicina generale che spesso, per diretto contatto con i pazienti, sono a conoscenza delle mutate situazioni socio-economiche familiari, indirizzano quei casi particolari al Poliambulatorio della Misericordia per ricevere la prestazione senza alcun onere per l’assistito.
Prestazioni erogate attraverso il Fondo.
Angiologia: ecodoppler vascolare; Cardiologia; Dermatologia; Ecografia ginecologica/ostetrica; Holter pressorio; Laboratorio analisi; Mammografia; Oculistica; Ortopedia; Otorinolaringoiatria; Radiografie (RX); Urologia.