di Piera Salvi settembre 2016 La “Festa del perdono”, da celebrazione liturgica a festa popolare. Ferruccia, frazione con il territorio esteso nei comuni di Agliana e Quarrata è tra i luoghi dove si conserva ancora la tradizione della “Festa del perdono”, anche se ha perso il suo legame con la religione. Una festa […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2016 Le cronache dei quotidiani locali hanno riportato, nei mesi di agosto e settembre, diverse notizie su perdite d’acqua riparate con molto ritardo (circa un mese nel caso di via Saverio ad Agliana) e anche, nel paese di Montale, su disagi di molte famiglie […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2016 L’enigma parte da lontano. Da molto prima del dubbio amletico sull’esistenza umana e sulla continuazione della vita oltre la morte. Assai prima dell’intuizione di Maurice Merleau-Ponty sulla percezione del mondo visibile e invisibile ai nostri occhi. Già i filosofi greci antichi Socrate, Platone e altri, tremila anni fa si facevano domande […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2016 Da meccanico a comandante della polizia municipale, impegnato nel sociale, appassionato di lettura, poesia e fotografia, ma anche sportivo, con preferenza per il ciclismo che ha praticato da ragazzo negli allievi. Abbiamo fatto due chiacchiere con Emilio Dino Rafanelli, 84 anni, storico ex comandante […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2016 L’albergo ristorante pizzeria “Giulio”, vanta la più lunga storia tra le attività di questo settore nel territorio aglianese. Il locale fu fondato agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso, da Elide Boni e Giulio Marini che inizialmente aprirono una bottega di generi […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2016 Che un fabbro abbia qualche martello per le mani è cosa normale, ma se questi martelli sono troppi allora tanto meglio, perché diventano una collezione. E noi siamo andati a vederla. I martelli sono cose di casa, dal momento che Mauro ha lavorato […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Adriano Tesi giugno 2016 Nel caso qualcuno avesse ancora qualche dubbio, Agliana è una terra d’artisti. Questa volta gli artisti in questione sono tre, Maurizio Mangoni, Fabio Mazzei e Tommaso Rosati. La nascita di questo progetto risale a qualche anno fa. In precedenza Maurizio Mangoni faceva […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli giugno 2016 Mi dicevano, “studia” da piccolo, e io duro! Ho dato gli esami di terza media (unico mio titolo di studio) in ospedale, a Prato, dove fui ricoverato a causa della rottura del tendine di Achille (anzi del mio, fosse stato quello di Achille forse, me ne […]
Leggi tutto →