Archivio per la categoria La storia

1985 - La grande nevicata e la nascita della Protezione civile in un libro

1985 – La grande nevicata e la nascita della Protezione civile in un libro

di Piera Salvi dicembre 2019 Avvolta in una spessa coltre bianca, con strade innevate e ghiacciate per un paio di settimane, temperature minime fino a venti gradi sotto zero e con massime sempre sotto lo zero. Dai tetti delle case e dai rami degli alberi pendevano i […]

Leggi tutto
Lo snodo visto da Agliana

Lo snodo visto da Agliana

di Piera Salvi settembre 2019 La seconda tangenziale di Prato non entra nemmeno per un metro nel comune di Agliana, ma contribuisce alla riduzione del traffico in territorio aglianese, in particolare nelle vie Selva, Lavagnini e Provinciale, che in passato erano il principale collegamento con i comuni limitrofi. […]

Leggi tutto
Seconda tangenziale pratese

Seconda tangenziale pratese

di Giacomo Bini settembre 2019 Buone notizie sul fronte della viabilità dopo l’inaugurazione del tratto montalese della cosiddetta seconda tangenziale pratese, che garantisce il collegamento stradale tra Montale e il casello autostradale di Prato Ovest. Sono passati due mesi dall’apertura di quei 1.400 metri di nastro d’asfalto e […]

Leggi tutto
Lettera aperta al nuovo sindaco

Lettera aperta al nuovo sindaco

di Piera Salvi giugno 2019 In questo numero salutiamo l’ex sindaco Giacomo Mangoni, che per cinque anni ha guidato l’amministrazione comunale di Agliana e diamo il benvenuto a Luca Benesperi, eletto nuovo sindaco al ballottaggio del 9 giugno scorso con Massimo Vannuccini. Per la prima volta gli […]

Leggi tutto
La Stazione com'era

La Stazione com’era

di David Colzi. Foto: Gabriele Bellini marzo 2019 La costruzione della stazione di Montale Agliana, fu inquadrata in quell’ottica di ammodernamento ferroviario che coinvolse Firenze fra i decenni 1840 e 1850. La volontà era quella di allineare la città d’arte toscana agli altri grandi centri urbani europei, […]

Leggi tutto
Abbandono dei rifiuti: una piaga da debellare

Abbandono dei rifiuti: una piaga da debellare

di Piera Salvi dicembre 2018 Le guardie giurate con cani addestrati sono già all’opera per contrastare il degrado urbano, come gli atti vandalici, e garantire una maggiore sicurezza nei luoghi pubblici. Saranno in servizio fino al 31 dicembre in via sperimentale, poi il Comune deciderà cosa fare. […]

Leggi tutto
Famiglia Giusti e “Nuova Comauto”- tra impresa, solidarietà e sport

Famiglia Giusti e “Nuova Comauto”- tra impresa, solidarietà e sport

di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini settembre 2018   Prima concessionaria Renault in Italia, al terzo posto in Europa, la Nuova Comauto di Fabrizio Giusti è stata premiata il 18 maggio 2018 come “Dealer of the Year” (concessionaria dell’anno) in quanto è stata selezionata tra le prime 110 […]

Leggi tutto
Storia della famiglia Grassi

Storia della famiglia Grassi

di Piera Salvi giugno 2018   Una chiacchierata con Milena sulla storia dell’albergo ristorante Grassi ci ha portato indietro di diverse decine di anni. Sempre in compagnia degli odori e dei sapori della cucina tradizionale toscana, Milena con sua la storia personale e quella del suo locale ci […]

Leggi tutto
Monsignor Alberto Gori - storico patriarca latino di Gerusalemme

Monsignor Alberto Gori – storico patriarca latino di Gerusalemme

di Piera Salvi marzo 2018 Il 9 febbraio 1889 quando, ad Agliana, venne alla luce Alberto Gori, sicuramente quel giorno nessuno avrebbe mai pensato che quel bambino sarebbe stato, da adulto, ai vertici della comunità latina in Terra Santa. Vi ha vissuto per quarant’anni, accompagnandone la vita […]

Leggi tutto
Biblioteca comunale - la storia, il presente e il futuro

Biblioteca comunale – la storia, il presente e il futuro

di Piera Salvi dicembre 2017 La biblioteca comunale di Agliana compie 46 anni: è nata nel dicembre 1971 in via della Libertà, su iniziativa del professor Renato Risaliti quando era assessore alla cultura. Risaliti, storico, docente universitario e scrittore, divenne poi sindaco di Agliana dal 1975 al […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it