Archivio per la categoria La storia

Bufera di vento: un fenomeno senza precedenti

Bufera di vento: un fenomeno senza precedenti

di Piera Salvi marzo 2015 Avremmo preferito iniziare il 2015 con un’altra storia, ma considerata la calamità che ha colpito Agliana, come tanti altri comuni del pistoiese e della Toscana, per la violenta tempesta di vento, il primo numero di quest’anno è dedicato a una storia recente che […]

Leggi tutto
Agliana -Mallemort de Provence: 21 anni di gemellaggio

Agliana -Mallemort de Provence: 21 anni di gemellaggio

di Piera Salvi. Foto: Daniele Neri. dicembre 2014 E’ giunto al ventunesimo anno il gemellaggio fra Agliana e Mallemort de Provence, comune francese che fa parte del dipartimento delle Bocche del Rodano, dove molti residenti sono di origine italiana. Un patto di scambio e di amicizia stipulato nel 1993 fra […]

Leggi tutto
POLTRONOVA

POLTRONOVA

di Piera Salvi settembre 2014 Fondata da quattro aglianesi e ubicata nel comune di Montale, l’azienda Poltronova segna un importante pezzo di storia dei due comuni. Era il 1956 quando germogliò l’idea, trovando sinergia tra l’artista Sergio Cammilli (pittore e scultore), Mario Bonacchi (all’epoca importatore di stracci dall’America) e […]

Leggi tutto
I problemi da risolvere per il nuovo sindaco

I problemi da risolvere per il nuovo sindaco

di Piera Salvi giugno 2014 Noidiqua saluta l’ex sindaco Eleanna Ciampolini che, sconfitta alle primarie, non ha potuto finire di scrivere la sua storia alla guida del Comune di Agliana e dà il benvenuto al nuovo sindaco, Giacomo Mangoni, 30 anni, eletto al primo turno con il […]

Leggi tutto
Storia dell'Autostrada Firenze - Mare

Storia dell’Autostrada Firenze – Mare

di Piera Salvi. Archivio foto: Adriano Tesi marzo 2014 Quando Agliana non aveva né cavalcavia né sottopassi… Dobbiamo risalire a prima degli anni Trenta per trovare nel territorio aglianese solo ponticelli sopra i torrenti. I cavalcavia e i sottopassi sono stati costruiti negli anni Trenta, quando il […]

Leggi tutto
Raccolta differenziata: il futuro è un ritorno al passato

Raccolta differenziata: il futuro è un ritorno al passato

di Piera Salvi dicembre 2013 In principio era rifiuti zero, o quasi. Nella prima metà del secolo scorso, ma anche negli anni Sessanta, passavano i raccoglitori di ferro, di abiti usati e stracci, di piume d’oca e di polli, di pelli di coniglio: e tutto veniva riciclato. […]

Leggi tutto
Corsa dei ciuchi

Corsa dei ciuchi

di Piera Salvi. Foto: Adriano Tesi settembre 2013 Il 31 agosto si è svolta la “Corsa dei ciuchi” di Spedalino, edizione XXXI, vinta, tra qualche polemica, dal rione “Il Confine” per la squalifica dei primi due classificati: “I Tigli” in testa, “Le Querci” in seconda posizione. La […]

Leggi tutto
Scuola B. Sestini (storia e attualità)

Scuola B. Sestini (storia e attualità)

di Piera Salvi. Foto a colori: Adriano Tesi maggio 2013 Nell’anno scolastico 1962-1963 venne attivata ad Agliana la scuola media “Bartolomeo Sestini”, in via della Libertà. L’edificio aveva dimensioni ridotte rispetto a quelle di oggi, ma anche il numero degli studenti (195 in totale) era notevolmente inferiore […]

Leggi tutto
Centenario del Comune (1913 - 2013)

Centenario del Comune (1913 – 2013)

di Piera Salvi Archivio Foto: Adriano Tesi Febbraio 2013 Il 18 dicembre del 1913 si tenne il primo consiglio comunale di Agliana, dopo la conquistata autonomia dal comune di Montale. Le strade all’epoca erano sterrate e vi transitavano soprattutto barrocci, carretti e persone a piedi. Con voto […]

Leggi tutto
Teatro Cinema Moderno - cento anni di storia

Teatro Cinema Moderno – cento anni di storia

di Piera Salvi Foto e archivio: Adriano Tesi dicembre 2012 E’ lunga cento anni la storia del Moderno di Agliana: comincia in bianco e nero, nel silenzio del cinema muto. Da quanto riferisce Alessandro Balli (della famiglia che ne è stata proprietaria nel secolo scorso) l’edificazione risalirebbe al […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it