di Piera Salvi. Foto: Adriano Tesi agosto 2012 Un risultato oltre le più rosee aspettative per il “Torneo dei rioni”, rilanciato ad Agliana dopo 27 anni su iniziativa di tre giovani: Andrea Camiscia, Riccardo Vannucci e Luca Benesperi. <<La media di presenze allo stadio è stata […]
Leggi tutto →di Piera Salvi maggio 2012 Agliana e la provincia di Pistoia hanno perso un’eccellenza: la ditta di arredamenti “Fantacci” si è trasferita nel centro di Prato, in via Frascati 67. <<Un trasferimento>> spiega Sergio Fantacci, uno dei fondatori della prestigiosa azienda <<che si è reso necessario per […]
Leggi tutto →di Piera Salvi febbraio 2012 Al Calice, in territorio pratese al confine con Agliana, sembra allontanarsi l’ipotesi del mega termovalorizzatore e si prevede un digestore anaerobico. Ma anche per questo nuovo impianto è scattato il “No” all’ubicazione presso Calice, perché la zona è ad alto rischio di […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini febbraio 2012 Da oltre trent’anni l’inceneritore di Montale infiamma non solo i rifiuti ma anche gli animi; suscita proteste, genera paure, mobilita comitati, alimenta indagini scientifico-sanitarie e processi penali, condiziona pesantemente lo scontro politico e gli esiti elettorali. Qualunque cosa si pensi sui suoi […]
Leggi tutto →di Piera Salvi novembre 2011 Anche l’istituto della Suore Mantellate di S. Piero ha celebrato quest’anno, con tutta la Congregazione delle Mantellate Serve di Maria, il 150° anniversario della fondazione, avvenuta nel 1861 a Treppio, per opera di Suor Filomena Rossi e suor Giovanna Ferrari. L’istituto di […]
Leggi tutto →di Piera Salvi agosto 2011 Azzeramento di opere pubbliche nel bilancio 2011 del comune di Agliana, che prevede anche l’alienazione di alcuni beni, come l’area tennis di via Alessandrini. Tutto ciò è dovuto alla necessità di reperire risorse per risarcire gli eredi Badiani in seguito alla sentenza […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli maggio 2011 C’erano una volta gli anni settanta. Qua nella Piana erano gli anni del boom del mobile, del tessile, del vivaismo; e i figli di famiglia, assolti gli obblighi scolastici, trasferivano automaticamente le proprie energie nella ditta del babbo, o in quella del […]
Leggi tutto →