di Redazione
marzo 2025
Continuano le soddisfazioni letterarie per Federico Moss.
Nel numero di settembre 2023, abbiamo portato alla vostra attenzione uno scrittore di Ferruccia di Agliana, Federico Moccia, che nonostante la scoperta tardiva del proprio talento, ha recuperato il tempo perduto, diventando in breve un autore molto prolifico, diviso fra storie per bambini e adulti, usando gli pseudonimi: Federico Emme e Federico Moss. Chi volesse leggere la sua storia, la può trovare su noidiqua.it. Noi non lo abbiamo perso di vista e sebbene siano passati appena due anni, ci sono novità interessanti. Nel luglio 2024 ha firmato un contratto con la casa editrice internazionale “Edizioni WE”, per la quale ha poi pubblicato il recente “Brevi racconti per te”, firmandosi Federico Moss. A febbraio 2025, durante la rassegna “Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti” di Stazzema, ha ricevuto il “Diploma d’onore con menzione d’encomio” per il suo racconto “La Cartolina”. Mentre a marzo ha partecipato alla rassegna letteraria “Tra arte e letteratura” di Cremona.
Il libro “Brevi racconti per te”, lo si può consultare nelle biblioteche comunali di Agliana, Quarrata e Montale. In alternativa: edizioniwe.com oppure amazon.it
Il 15 febbraio, al Centro tecnico federale di Coverciano, è stato premiato Tommaso Begliomini, vincitore del concorso “Un poster per la pace” per la Toscana, anno 2024-2025.
Tommaso è aglianese e frequenta la classe seconda B della scuola media Bartolomeo Sestini di Agliana. “Una esplosione di pace ci salverà” è la frase che accompagna il suo disegno, con una colomba che avvolge una bomba e ne impedisce l’esplosione per far uscire un mondo a colori vivaci. Il concorso un “Poster per la pace” organizzato dal Lions Club International e realizzato in ambito locale dal Lions Club Quarrata Agliana pianura pistoiese, ha come titolo per l’anno 2024-2025 “Pace senza limiti”. Ha premiato Tommaso Begliomini il governatore distrettuale Lions Francesco Cottini con Antonio Santinacci, presidente del Lion club Quarrata Agliana pianura pistoiese. Tommaso Begliomini è l’unico alunno, tra i partecipanti al concorso, che rappresenterà la Toscana alla selezione nazionale del concorso “Un poster per la pace”, con l’auspicio che possa approdare anche alla selezione finale. Per il vincitore internazionale c’è un premio di 5.000 dollari ed il viaggio alla cerimonia di premiazione che si svolgerà nella sede dell’Onu di New York. Nel distretto Lions 108La (che comprende la Toscana) c’è stato un significativo numero di adesioni al concorso: 22 club partecipanti con 71 scuole coinvolte. In totale hanno partecipato 6.331 alunni, gli elaborati ricevuti dalla commissione regionale sono 90. Nei comuni di Agliana e Quarrata quest’anno sono stati circa 350 gli studenti delle scuole secondarie di primo grado coinvolti. Hanno partecipato il comprensivo Bartolomeo Sestini di Agliana e il comprensivo Bonaccorso da Montemagno di Quarrata.
Terzo mandato alla guida dell’Auser aglianese per Patrizia Esposito.
Si è svolto nella sala soci Coop di Agliana il congresso dei soci Auser, per il rinnovo delle cariche statutarie. Dopo la votazione dell’assemblea, Patrizia Esposito è stata riconfermata presidente, per il terzo mandato consecutivo, con l’unanimità dei voti. Vice presidente è stata eletta Nicla Doni e la segretaria è Vera Scoscini. Questi gli altri componenti del nuovo direttivo: Lauro Bartolini, Mario Gelli, Enrica Giani, Giuseppe Frosini, Romana Giacomelli, Marco Nistri, Antonio Gigliotti, Fabrizio Gori. Patrizia Esposito ha ricevuto gli auguri per il buon proseguimento del suo lavoro e i complimenti per essere stata rieletta all’unanimità, da parte dell’assessore al sociale del comune di Agliana Greta Avvanzo e della presidente provinciale Auser Cristina Fattori. Patrizia Esposito ha ringraziato tutti per la fiducia accordatale e assicura che continuerà ad adoperarsi per le persone sole e per chi ha necessità varie. Ha ringraziato poi tutti i volontari che fanno il servizio con l’auto, per l’accompagnamento degli anziani che hanno necessità sanitarie o piccole esigenze quotidiane, le volontarie della sartoria sempre attive e tutti i soci.
Fino al 31 maggio, nido aperto gratuitamente il sabato mattina una volta al mese e, in concomitanza, incontri per i genitori, tenuti da terapiste della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
L’apertura gratuita il sabato mattina è riservata ai piccoli che già frequentano i nidi comunali, mentre la partecipazione agli incontri è aperta a tutti. Il progetto è partito sabato 25 gennaio affrontando “Le relazioni sociali nella prima infanzia, come si sviluppano e come promuoverle”. Argomento del 22 febbraio “Perché il mio bambino fa i capricci? La regolazione delle emozioni”. Il 22 marzo argomento importantissimo per la prima infanzia, al quale forse non si presta la dovuta attenzione “L’esposizione agli schermi nella prima infanzia”. Tema del 12 aprile “Il movimento come motore dello sviluppo”. Conclusione il 31 maggio con “Lo sviluppo del gioco nella prima infanzia”. L’orario è dalle 10 alle 12. I genitori dei piccoli utenti, possono portare i figli al nido alle 9.30, seguire l’incontro e riprenderli al termine. Gli eventi sono guidati dalle terapiste Laura Arcangeli e Rebecca Barbini.
Dopo quarant’anni di carriera (di cui ventitré da Primario di Chirurgia), e oltre 8000 interventi, il dottor Sandro Giannessi ha appeso “il bisturi al chiodo” a marzo di quest’anno.
Classe 1955 e originario di Pisa, Giannessi ha alle sue spalle una carriera ricca di soddisfazioni e di riconoscimenti. Fra i suoi incarichi ricordiamo che dal 2002 al 2004 è stato Primario di Chirurgia generale dell’ospedale di Castelnuovo Garfagnana e Barga, mentre dal 2005 fino al febbraio 2025, è stato Primario del reparto di Chirurgia dell’ospedale San Jacopo di Pistoia. «Ho cercato in particolare di privilegiare il rapporto umano con pazienti e familiari» dice Giannessi, «per cercare di sostenerli in un momento delicato della loro vita. Ho anche costruito un rapporto molto bello con tutti i colleghi e il personale del San Jacopo, che continueranno l’ottimo lavoro iniziato insieme». Oltre a questo, negli ultimi vent’anni Giannessi ha assunto importanti ruoli nelle varie società scientifiche. In particolare è stato presidente della Società Tosco-Umbra di chirurgia e coordinatore ACOI Toscana (Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani), contribuendo allo sviluppo dell’associazione, all’incremento di rapporti costruttivi con le istituzioni e favorendo la crescita culturale dei giovani chirurghi toscani. Da ora in avanti il dottore riceverà in libera professione a Pistoia, presso la Casa di cura San Paolo e presso la sede della Misericordia.
PS. Sandro è anche uno dei nostri collaboratori e da due anni cura la rubrica “Guardiamoci dentro”, inserita in tutte e tre le edizioni di Noidiqua.