Campino Michele Matera

Campino Michele Matera

di Giacomo Bini

settembre 2014

Il paese di Tobbiana si è arricchito ultimamente di una nuova struttura sportiva e anche sociale, il campino “Michele Matera”, che porta il nome di un giovane morto in un incidente sul lavoro nel 2008. Il campino è la realizzazione di un’idea degli amici di Michele che è stata accolta e messa in atto dalla Pro-Loco di Tobbiana con l’aiuto di tanti volontari. C’è voluto tanto lavoro per spianare, sistemare e ripulire un’area invasa in gran parte dalle sterpaglie in località Picchioni appena sopra l’abitato di Tobbiana. Il risultato è una specie di miracolo dell’amicizia e del volontariato. Non solo è stato creato un campino recintato e illuminato a disposizione per i ragazzi del paese, ma la zona circostante è stata attrezzata con panchine ed è stato ricavato anche un percorso per le passeggiate. Nell’insieme si tratta di un vero e proprio parco, un piccolo gioiello incastonato nella collina e impreziosito da una vista strepitosa sulla valle sottostante.

E’ il coronamento di un sogno del compianto Michele che come tutti i ragazzi di Tobbiana, andava sempre a giocare in quel posto, tanto che tra la sterpaglia rimossa si sono trovate decine di palloni. La nuova struttura è utilizzabile sia per lo sport che per altre iniziative di socializzazione e di divertimento. L’inaugurazione, avvenuta alla fine di giugno, è stata una festa per tutto il paese con momenti di grande commozione, come quello in cui la targa con il nome di Michele Matera è stata scoperta dal fratello Luciano e dalla sorella Ginevra. L’applauso delle tante persone presenti ha testimoniato il desiderio della comunità di ricordare per sempre il giovane scomparso. Il presidente della Pro-Loco Daniele Piazzini ha ricordato il notevole lavoro compiuto dai volontari ed ha rivolto un pubblico riconoscimento a Mauro Lucchesi, definendolo come il vero «motore» di quella che è stata una autentica impresa per l’associazione tobbianese. Il taglio del nastro è stato compiuto dal sindaco Ferdinando Betti e dalla presidente della Provincia Federica Fratoni, che si è detta particolarmente compiaciuta di presenziare alla nascita di una struttura di alto valore simbolico per il ruolo del volontariato e per il richiamo alla memoria di una vittima di incidente sul lavoro. Nel pomeriggio, dopo la benedizione da parte del parroco don Cristoforo avvenuta alle ore 16, il campino è stato utilizzato dai giovani e dai meno giovani del paese per tornei di calcio, giochi e divertimenti di ogni genere fino quasi a mezzanotte. «Anche la bellissima giornata che abbiamo passato oggi è merito tuo, caro Michele» ha postato su Facebook uno degli amici che si sono ritrovati al campino.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it