di Giacomo Bini giugno 2022 C’è tanta voglia di uscire di casa e di ritrovarsi in piazza, nei parchi, negli spazi pubblici e negli impianti sportivi. E’ un’estate che ha il gusto antico eppure nuovissimo della normalità, in cui si avverte un fermento particolare, quello della vita che preme per riprendere il suo corso […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli marzo 2022 «I potenti decidono e i poveri muoiono. Abituarsi alle guerra vuol dire essere tutti colpevoli, la guerra è una follia, se l’uomo non cancellerà la guerra dal mondo, sarà lei, che dal mondo, cancellerà l’uomo». Parole sante, è proprio il caso di dirlo! Questo ha detto papa Francesco all’Angelus […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini marzo 2022 In questo momento segnato dalla guerra in Ucraina, le parole sono troppe, come quelle del fiume di analisi e commenti da cui siamo sommersi ogni giorno, e al contempo sono troppo poche, perché non bastano ad approssimarsi all’orrore. Per questo vogliamo lasciare la parola ad uno scrittore russo di […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini. Foto: Adriano Tesi dicembre 2021 Una rivista come la nostra, che ha sempre valorizzato le eccellenze del territorio, ha il dovere di onorare il maestro Roberto Catinari, la cui morte, il 9 novembre scorso, ha suscitato cordoglio a livello nazionale e internazionale. A Catinari e alla sua straordinaria arte anche la […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini giugno 2021 Durante il lockdown si è parlato molto di scuola. Appena le scuole sono state chiuse sono salite al centro dell’attenzione nazionale. Tutti a parlare di banchi e di strutture, di orari scolastici e di trasporti per gli studenti, tutti a deplorare il grave danno sociale della chiusura delle scuole […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini marzo 2021 Si discute molto di scuola in tempo di pandemia. Non vogliamo entrare nella disputa su apertura o non apertura. Pensiamo che in ogni caso la salute abbia sempre la priorità. Ma ci sembra giusta, invece di parlare dall’esterno, dare voce a chi la scuola la vive dall’interno, cioè gli […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini dicembre 2020 In un momento in cui la realtà è difficile da interpretare vogliamo ricordare una vecchia storia, che forse potrebbe esserci utile ora che siamo costretti dagli eventi a riflettere sulla nostra condizione e sul nostro futuro. La storia fu raccontata da un ateniese di nome Platone, all’incirca duemila e […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2020 In questo 2020 ricorre il decimo anniversario della nascita di Noidiqua Montalese e Aglianese. La rivista era nata a Quarrata quattro anni prima da un’idea del fondatore e primo direttore, Giancarlo Zampini, al quale si deve anche l’iniziativa di estendere il giornale ad Agliana e a Montale, in modo […]
Leggi tutto →