Archivio per la categoria Montale

Due giovani della Polisportiva '90 a Roma

Due giovani della Polisportiva ’90 a Roma

di Giacomo Bini marzo 2016 Una giornata a Trigoria, il centro sportivo della Roma, con la maglietta giallorossa a giocare una partitella sotto gli occhi di Bruno Conti, il campione del mondo e mito del calcio nazionale.  Non è un sogno ma una esperienza vissuta da due giovani calciatori della Polisportiva ’90 di Montale, Manuel […]

Leggi tutto
Samuele Spampani

Samuele Spampani

di David Colzi. Foto: Gabriele Bellini. marzo 2016 La storia sportiva di Samuele Spampani è interessante sotto tutti i punti di vista, perché ci racconta di ascese e cadute, del coraggio di rimettersi in gioco e di traguardi raggiunti; in pratica è fatta di tutto ciò che di nobile c’è nello sport. Classe 1984, Samuele […]

Leggi tutto
Piano di Innovazione Urbana

Piano di Innovazione Urbana

di Giacomo Bini marzo 2016 Montale e Montemurlo progettano insieme il loro futuro e superano l’ormai anacronistica divisione provinciale fra Prato e Pistoia per unire sempre di più le due sponde dell’Agna. Il Progetto di Innovazione Urbana con cui i due Comuni concorrono ad un bando europeo tramite la regione Toscana, non è solo uno dei soliti tentativi di reperire finanziamenti. E’ un’idea di sviluppo […]

Leggi tutto

I brevi di Noidiqua

di Giacomo Bini marzo 2016   Saverio Signorini, il giovane di Montale morto un anno fa a soli 37 anni per un ictus, ha lasciato la sua eredità spirituale in un romanzo di fantascienza, intitolato “Coscienza Aliena”, che è stato recentemente pubblicato dall’editore Meteora di Firenze. Saverio non era un intellettuale, faceva l’autista, ma ogni sera, […]

Leggi tutto
Sergio Signorini - maestro cioccolatiere

Sergio Signorini – maestro cioccolatiere

di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini. marzo 2016 Il maestro cioccolatiere Sergio Signorini, nato e residente a Tobbiana, è una star internazionale nel campo della pasticceria e della cioccolateria, che, come tutti i grandi nel loro settore, stupisce per la semplicità e la generosità. Lo incontriamo, circondato da un gruppo di allievi o «ambasciatori» come li […]

Leggi tutto
Concludendo - Come se fosse Antani...

Concludendo – Come se fosse Antani…

di Massimo Cappelli marzo 2016 La nostra lingua, anno dopo anno, assume diversi neologismi che la letteratura, il cinema e la pubblicità creano, e che poi la gente comune, con il frequente uso promuove come nuovi termini. Calza a pennello l’esempio per Supercazzola, nato quarant’anni fa dal film capolavoro Amici Miei di Mario Monicelli, usato dal conte Raffaello […]

Leggi tutto
Appunti di redazione

Appunti di redazione

di Giacomo Bini marzo 2016 Il mese di marzo, che oggi è universalmente dedicato alla donna, è sempre stato, nella cultura classica e moderna, il mese maschile per eccellenza in quanto il suo nome deriva da Marte, il possente Dio della guerra, un maschio esuberante e vitale, il signore della forza produttiva che pulsa nella […]

Leggi tutto

Meningite e vaccini

di Luigi Vangucci marzo 2016 In questo periodo si fa un gran parlare di meningite, anche se fortunatamente non si tratta di una epidemia; tuttavia i casi sono assai numerosi soprattutto nelle province toscane di Pistoia, Prato e Firenze.  Ma cosa è la meningite? E’ una infezione del sistema nervoso centrale (meningi, encefalo, midollo spinale) […]

Leggi tutto
PAAS e il “Centro di Documentazione delle Tradizioni Locali”

PAAS e il “Centro di Documentazione delle Tradizioni Locali”

di David Colzi marzo 2016 I PAAS, sono una rete territoriale di punti per l’accesso assistito ai servizi online, voluti dalla Regione Toscana come servizio pubblico gratuito e creati sia per fornire un’alfabetizzazione informatica a persone come gli anziani che non conoscono il mondo del web, oggi fondamentale nella vita di tutti i giorni, sia […]

Leggi tutto
Famiglia Pecori Vettori - la farmacia: scienza e passione per due generazioni

Famiglia Pecori Vettori – la farmacia: scienza e passione per due generazioni

di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini dicembre 2015 Nella famiglia Pecori Vettori la farmacia è più di una professione, è una vocazione che si tramanda fra le generazioni con immutata passione e competenza. Il padre, Lorenzo Pecori, è un professore universitario che ha dedicato tutta la vita alla ricerca scientifica dirigendo per decenni l’Istituto di Chimica […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it