di Marco Bagnoli. Foto: Gabriele Bellini. dicembre 2014 Abbiamo incontrato Eleonora Ciardi, responsabile commerciale della Fattoria di Casalbosco, sicuramente una delle realtà imprenditoriali più interessanti del nostro territorio. Il legame con la storia e col territorio sono testimoniati dall’architettura medievale e dagli ettari di vigne e oliveti che circondano l’area; da quanto tempo esiste la Fattoria […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2014 Il paese di Tobbiana si è arricchito ultimamente di una nuova struttura sportiva e anche sociale, il campino “Michele Matera”, che porta il nome di un giovane morto in un incidente sul lavoro nel 2008. Il campino è la realizzazione di un’idea degli amici di Michele che è stata accolta e […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini giugno 2014 Un altro tabernacolo è stato restaurato, quello delle Fonti a Tobbiana per iniziativa della Pro-Loco del paese. Il tabernacolo, andato distrutto durante una frana avvenuta nel 1998, è stato completamente e fedelmente ricostruito sia nella parte muraria che nell’immagine sacra raffigurante la madonna del Rosario. Si tratta di una […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini marzo 2014 Gli Alpini di Montale hanno restaurato il ponticino in legno sul torrente Agna lungo la stradina che porta a Striglianella, uno dei luoghi più suggestivi di tutta la collina montalese e anche tra i più carichi di memoria, perché un tabernacolo ricorda un eccidio compiuto dai nazisti. In quel […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini dicembre 2013 Gli abitanti di Striglianella sono molto affezionati alla loro chiesetta perché è stata costruita dalla gente del paese. Nel 2014 la chiesa compirà cento anni perché fu inaugurata il 17 settembre del 1914. Intitolata a San Pietro, è ancora consacrata e funzionante, perfettamente arredata e curata. […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Gabriele Bellini settembre 2013 Giriamo per le strade del nostro paese con la consapevolezza più o meno nitida di trovarci tra gli scaffali di una grande biblioteca signorile, dove ad ogni passo vediamo affacciarsi i volumi tenacemente rilegati della nostra storia. Talvolta però le pagine sono così tante e gli […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Gabriele Bellini maggio 2013 La comunicazione dei nostri giorni ci riversa di continuo cifre e numeri, i milioni dell’indebitamento pubblico, le tonnellate di CO2, e così via, non ultimi anche gli aggiornamenti dell’ultimo conflitto in corso, nell’ennesimo teatro di guerra troppo lontano, o troppo spesso ripetuto perché possa ancora sortire […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli Foto: Gabriele Bellini Febbraio 2013 Capita spesso di abituarsi tanto al suono di una parola da trascurare del tutto il suo significato: può essere il caso di un cognome pittoresco, oppure del nome di una strada. Via Martiri della libertà un tempo si chiamava via Roma. Anche la città eterna scompare […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini Foto Gabriele Bellini dicembre 2012 La villa Jandaia, il cui inconfondibile profilo si staglia lungo via Garibaldi, ha una storia ancora tutta da scoprire e da scrivere. Limitiamoci intanto a sciogliere un paio di dubbi riguardanti da un lato, l’insolita forma cilindrica della torre che la sovrasta e dall’altro il nome […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli Foto Gabriele Bellini dicembre 2012 È una delle maggiori attrattive artistiche che il territorio di Montale possa vantare, ancor più importante in quanto opera moderna. Il suo autore, Jorio Vivarelli, nostro contemporaneo, anticipa la vocazione cosmopolita di cui stiamo adesso sperimentando una prima consapevolezza. Originario di Fognano e residente abituale della […]
Leggi tutto →