Dalle Agne alle Buri – un nuovo percorso fra natura e storia

Dalle Agne alle Buri – un nuovo percorso fra natura e storia

di Giacomo Bini

marzo 2025

Stanno prendendo forma tanti nuovi itinerari da percorrere nelle nostre valli e nelle nostre montagne. Dopo il percorso della valle delle Agne e quello della strada dei Longobardi ecco un nuovo progetto che ambisce a ricongiungere le Agne alle Buri in un circuito ampio e affascinante che abbraccia paesaggi, storie e tradizioni, borghi, chiese e paesi, permettendo camminate variabili, da fare a segmenti o interamente, per tutti i gusti e tutte le possibilità.

Il nuovo progetto, che qui presentiamo, è il percorso “Dalle Agne alle Buri” ampio anello, lungo trenta chilometri, da fare a piedi o in mountain bike che ricongiunge le valli delle Agne con quelle delle Buri, corsi d’acqua e boschi, montagne e testimonianze storiche. Il progetto, promosso dalla Pro Loco di Fognano, vede la collaborazione attiva dell’impresa sociale 4 Passi-one e della Lipu, con la sponsorizzazione di Publiacqua nell’ambito della rete dei sentieri dell’acqua e con il patrocinio appena concesso dal Comune di Montale. L’inaugurazione ufficiale è prevista nel mese di maggio e vedrà anche il coinvolgimento degli alunni delle scuole, in particolare della scuola aperta di Fognano e Tobbiana, da sempre in prima fila nella conoscenza dell’ambiente e delle testimonianze locali.

Il percorso si snoda in un ampio cerchio che inizia e si conclude al Parco dell’Aringhese di Montale attuando una ricucitura tra itinerari già esistenti come la via delle Agne sulle colline montalesi, l’antica strada dei Longobardi, da poco indicata e inaugurata, e la via delle Buri. Il percorso verrà segnato su pietre e muretti e avrà la sua inaugurazione ufficiale nel mese di maggio. Una descrizione sommaria dell’itinerario è già sufficiente a suscitare interesse in chi ama le camminate dal sapore ambientale e storico. Dopo la partenza al parco dell’Aringhese di Montale si passa dalla Abbazia di San Salvatore in Agna, che è il punto di avvio della strada dei Longobardi che sale verso Fognano dove prende il via, dalla località di Scali, recentemente riqualificata dalla Pro Loco, la via delle Agne in direzione di Tobbiana. Da Tobbiana l’ascesa continua sulla montagna soprastante fino alla Cascina di Spedaletto dove eventualmente si può anche pernottare perché l’intero percorso non può essere coperto a piedi in un solo giorno. Dalla Cascina è prevista una nuova ascesa verso la vetta del Pozzo del Bagno che è stata sede di una delle più importanti battaglie della linea Gotica nella seconda guerra mondiale. Un volta giunti sul crinale che separa le due vallate, quella dell’Agna e quella della Bure, si inizia a scendere verso valle per incontrare le vie delle Buri, un altro dei cammini dell’acqua da poco inaugurati con il sostegno di Publiacqua. Il punto di arrivo è la pieve di Valdibure da dove l’anello si volge verso est fino alle colline di Santomato, a Santa Lucia e poi di nuovo al parco dell’Aringhese di Montale. Naturalmente l’anello può essere percorso solo in alcuni dei suoi segmenti e anche le vie delle Buri offrono diversi circuiti tra i paesini di Lupicciano, Iano e Villa di Baggio. L’idea è quella di fare dei corsi d’acqua delle nostre colline un punto di riferimento per conoscere l’ambiente e la storia del territorio.

Gli organizzatori pensano di inserire nel percorso anche delle indicazioni didascaliche riguardanti la flora e la fauna.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it