di Redazione
dicembre 2024
Lorenzo Catillo, classe 2008 di Montale, è stato tra i calciatori premiati con un borsa di studio nella sesta edizione del Progetto Calcio-Studio che è finalizzato a dare un riconoscimento ai ragazzi che si distinguono sia per le capacità sportive sia per l’impegno nello studio.
Le borse di studio sono intitolate alla memoria di un grande uomo di sport montalese, Giovanni Giandonati, che ha dedicato la sua vita al calcio come dirigente sia nell’ambito federale a Pistoia e a livello regionale sia nella società di calcio di Montale. Le borse di studio sono state consegnate ai giovani calciatori nella sala maggiore del palazzo comunale di Pistoia alla presenza di molte autorità istituzionali e sportive. Il progetto, nato nel 2015/16 su iniziativa di Angelo Vaccaro e Roberto Antonelli, quest’anno era rivolto agli studenti di prima, seconda e terza superiore e agli atleti appartenenti alle categorie Allievi Under 17, Under 16 e Giovanissimi Under 15. Importante per la manifestazione anche il contributo degli sponsor: Mutua Alta Toscana, Vannucci Piante, Olla Home Solution, B.G, Coordinamento Pistoia Fiat 500 Club Italia. Lorenzo Catillo ha ottenuto il premio come tesserato della società Aglianese Academy e frequenta il liceo a indirizzo sportivo Amedeo di Savoia di Pistoia. Il suo ruolo nel campo di calcio è quello di portiere ma il ragazzo si è distinto non solo per le sue qualità tra i pali ma anche per la serietà, la correttezza, la sportività e la capacità di conciliare gli impegni sportivi con quelli scolastici.
In seguito del raggiungimento del valore 1 dell’indice di criticità dell’aria dovuto alla rilevazione di polveri sottili Pm10 il sindaco di Montale ha emesso un’ordinanza in cui dal 1 novembre 2024 fino al 31 marzo 2025 si vieta si vieta l’accensione di fuochi e l’abbruciamento all’aperto, di sfalci, potature, residui vegetali o altro, nelle aree del territorio comunale poste a quota inferiore a 200 metri sul livello del mare.
Inoltre, al fine di ridurre le emissioni di inquinanti in atmosfera, si invita la cittadinanza al non utilizzo di legna in caminetti aperti e/o stufe tradizionali a legna, a meno che questi non siano l’unica fonte di riscaldamento e con l’esclusione delle aree non metanizzate e all’adozione di ulteriori comportamenti virtuosi per ridurre le emissioni di materiale particolato, quali il contenimento dei consumi energetici evitando inutili sprechi.
Domenica 2 giugno, in piazza del Duomo a Pistoia gremita di persone per la celebrazione del settantottesimo anniversario della nascita della Repubblica italiana, sono stati consegnati dei prestigiosi riconoscimenti a cittadini della provincia.
Fra i vari attestati, sono state assegnate alcune onoreficenze di Cavaliere dell’ordine “Al merito della Repubblica Italiana” conferite con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Matterella. Tra le persone a cui è stato attribuito il titolo c’era anche Mauro Lassi, residente a Montale, fondatore dell’agenzia di comunicazione “Point studio”, nonché presidente del Consorzio imprese e pubblicità. La sua storia personale e professionale, l’abbiamo raccontata nel 2023 e la potete rileggere sul sito noidiqua.it
La ciclovia del sole destinata a collegare con un percorso ciclabile Verona a Firenze prevede un tratto che attraversa il territorio di Montale.
La quota a carico del Comune di Montale per la realizzazione del tratto di sua competenza della Ciclovia del Sole è di 195mila euro. L’opera nel suo complesso è finanziata con i fondi del Pnrr che coprono però l’80% della spesa, mentre il restante 20% è a carico delle amministrazioni pubbliche dei territori interessati. Il Comune di Montale versa la sua quota al Comune di Montemurlo che è l’ente attuatore del lotto dell’opera che attraversa i due comuni vicini. Nel 2023 il Comune di Montale ha già dato 35.765,91 euro, per il 2024 ha impegnato 80mila euro e la stessa cifra pagherà nell’anno 2025. Il tratto montalese della Ciclovia del Sole fa parte del Tronco 2, lotto 2, dal confine col Comune di Pistoia al confine col Comune di Prato, della grande pista ciclabile che collegherà Verona e Firenze. Il lotto 1 del Tronco 2 è quello pistoiese, che va dalla stazione ferroviaria di Pistoia fino appunto al confine col Comune di Montale e l’ente attuatore è l’amministrazione comunale di Pistoia. Gli altri due lotti, 3 e 4, del tronco 2 riguardano i territori di Prato e Campi Bisenzio. Il costo complessivo del tronco 2, da Pistoia alla stazione di San Donnino, è pari a 5milioni e 387mila euro. Il tratto montalese della nuova ciclabile partirà da via del Forramoro, al confine con il Comune di Pistoia, e proseguirà lungo la variante a sud del paese, cioè via Berlinguer, passerà da via Vittime delle Foibe, dalla zona sportiva fino al ponticino sulla Settola, che dovrà essere risistemato, per poi arrivare nella piazza Giovanni XXIII e connettersi alla pista ciclabile già esistente in via Martiri della Libertà. Il tratto di ciclabile già realizzato conduce fino alla Badia e al nuovo ponte ciclopedonale sul torrente Agna che immette nel territorio del Comune di Montemurlo.
La gestione del campo comunale di calcio Romano Nencini è stata assegnata alla società Virtus Montale dal primo dicembre 2024 fino al giugno 2029.
La Virtus Montale avrà così a disposizione un secondo campo oltre a quello parrocchiale intitolato a Paolo Perugi che utilizza per la concessione da parte del parroco don Paolo Firindelli. La Virtus Montale si è aggiudicata la gestione del campo Nencini in seguito ad una gara pubblica nella quale ha offerto un ribasso del 15,9 per cento rispetto alla base prevista dal bando. L’importo annuale spettante alla società è di poco più di 10mila euro al netto dell’Iva alla quale va sottratto un canone annuo da pagare al Comune, per cui la quota risultante per la gestione si aggira sugli ottomila euro all’anno. La società utilizzerà quella somma per pagare le utenze che sono a suo carico e gli interventi ordinari sull’impianto. Nella precedente convenzione in scadenza la gestione del campo Nencini era affidata alla società Montale Polisportiva 90 Antares che gestisce anche lo stadio comunale Silvano Barni nella zona sportiva. La Virtus Montale ha partecipato al bando per il Nencini perché aveva necessità di spazi dopo la creazione, nello scorso anno, di una sua scuola calcio e di diverse squadre di bambini per un totale di una novantina di ragazzi iscritti. «Siamo soddisfatti di aver ottenuto la gestione del campo sportivo Nencini» dice il presidente della Virtus Montale Walter Goretti «perché così potremo ampliare il nostro impegno con i bambini e accogliere altre domande da parte di famiglie montalesi che finora non avevamo potuto accettare per mancanza di spazi. Inoltre grazie al campo Nencini potremo alleggerire il campo Paolo Perugi che in questo momento è molto utilizzato sia dai ragazzi che dalla prima squadra».
Un nuovo quadro per la “Stanza Geniale” dell’area materno infantile dell’ospedale di Pistoia è stato donato dall’artista di Montale, Geniale Ruffa. L’opera raffigura un bambino che tiene legato un filo con dei palloncini che potrebbero essere anche dei fiori o volti e una lampadina che – ha detto Ruffa- rappresenta la vigile attenzione dei genitori sui figli.
Inaugurata nel 2021, la “Stanza Geniale” è una sala d’attesa dal San Jacopo che contiene adesso cinque opere donate dall’artista, realizzate con materiali riciclati, com’è nel suo stile, a cui viene data nuova vita. La stanza si trova all’interno del reparto di ostetricia che è in continuità con il reparto pediatrico. Al momento della donazione erano presenti la dottoressa Lucilla Di Renzo, direttore sanitario del presidio e i dottori Leonardo Capecchi e Eufrasio Girardi, sempre della direzione sanitaria, oltre alla componente della direzione infermieristica ospedaliera e agli operatori dei reparti interessati.
Il Comune ha richiesto a Publiacqua l’installazione di un Fontanello Alta Qualità da installarsinella frazione di Stazione in Via Luxemburg che si aggiunge a quello già esistente nel capoluogo nel parcheggio antistante il cimitero.
L’Autorità Idrica Toscana ha definito le modalità di realizzazione e gestione dei Fontanelli Alta Qualità, prevedendo un contributo a carico dei comuni per i costi di realizzazione e installazione (con esclusione dei costi di conduzione e manutenzione) in base al numero dei Fontanelli Alta Qualità già installati sul territorio e alla popolazione residente. Il Comune, in relazione a quanto sopra delineato, dovrebbe corrispondere a Publiacqua una contribuzione pari al 40% del costo totale di installazione. Le risorse economiche a tariffa a disposizione di Publiacqua per la realizzazione dei Fontanelli Alta Qualità non consentirebbero la realizzazione di quelli richiesti dal Comune, ma l’Autorità Idrica Toscana si impegna comunque a garantire il riconoscimento delle ulteriori risorse tariffarie necessarie, pari al 60% del costo di realizzazione e installazione di ogni fontanello, fin dal 2024. Pertanto la somma a carico del Comune a somma a carico del Comune corrisponde ad € 26.718,00 oltre Iva 22% per complessive € 32.595.
Il sindaco e la giunta del Comune di Montale insieme a tutti i dipendenti dell’Amministrazione Comunale ricordano un loro amico e collega, Giuseppe Beraldi, deceduto un anno fa, il 24 novembre 2023, precocemente, a soli 48 anni in seguito ad una grave malattia.
Beraldi ha lavorato per tanti anni come istruttore amministrativo nell’ufficio economato e provveditorato del Comune di Montale. Risiedeva ad Agliana insieme alla compagna Nadia e al figlio Mattia che al momento del decesso aveva poco più di un anno. I genitori di Giuseppe abitano a Valenzatico, nel Comune di Quarrata. Gli amministratori e i colleghi del Comune di Montale tengono a sottolineare come «la presenza silenziosa di Giuseppe, la sua semplicità, la dedizione al lavoro, la lealtà, la modestia e la costante disponibilità sia stata d’esempio per tutti noi, riuscendo a costruire intorno a sé stima, amicizia e tanto affetto». Gli amici e i colleghi si stringono nuovamente intorno alla famiglia di Giuseppe, alla compagna e al figlio Mattia, ai genitori, al fratello e alla cognata che si uniscono nel ricordo del loro caro scomparso e in particolare «della sua bontà, della sua gioia di vivere e dell’amore che gli ha sempre donato». Il pensiero dei colleghi, degli amministratori di Montale, dei familiari e degli amici si riassume in questa frase: “Non si è lontani, mai, finché si è uno nel cuore dell’altro!”.