di Massimo Cappelli settembre 2013 … O non siamo più noi quelli di una volta? Di quando la scuola finiva verso fine giugno e riprendeva, sempre e solo, il primo di ottobre, nel giorno di San Remigio, tant’è che i bambini delle prime elementari venivano chiamati “remigini”. Di quando, calzando i mitici sandali con […]
Leggi tutto →di Loretta Cafissi Fabbri settembre 2013 Queste focaccine sono genuine, di poco costo e pratiche da portare a scuola, o per la merenda del pomeriggio, variando il ripieno a piacere, sia dolce che salato. In più sono ottime anche usate al posto del pane. Ingredienti: (dosi per una teglia da forno da porzionare) 500 […]
Leggi tutto →di Luigi Vangucci settembre 2013 E’ piacevole andare a funghi con gli amici: si unisce attività fisica e raccolta di un cibo gustoso. Ma attenzione a quelli velenosi! Fra questi il più pericoloso in assoluto è l’AMANITA FALLOIDE (foto sopra), fungo con elevato polimorfismo che lo rende somigliante a molte specie congeneri e non […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2013 Per il terzo anno consecutivo, i detenuti del Carcere La Dogaia di Prato hanno svolto lavori di pubblica utilità nel Comune di Montale. Stavolta hanno rimbiancato le scuole elementari di Stazione, Tobbiana e Nerucci del capoluogo di Montale; 84mila metri quadrati di pareti verniciate con un costo di poche […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2013 «Sono nato sotto un castagno» dice «e non sono mai stato al bar». Così si presenta Remo Nardi uno dei pochissimi a mantenere vive attività tradizionali come la coltivazione delle castagne e la cura del bosco. Remo si prende cura da solo di circa 14 ettari di castagni, tra […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini giugno 2013 Per parlare degli antichi nomi di Fognano, ci troviamo in casa di Silvano Santi, nel centro storico del paese, insieme ad Armando Breschi e Aldo Vettori. Per prima cosa viene posto un punto fermo: il paese di Fognano inizia, venendo da sud, dal Ponte alle Trecche, […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Gabriele Bellini settembre 2013 Giriamo per le strade del nostro paese con la consapevolezza più o meno nitida di trovarci tra gli scaffali di una grande biblioteca signorile, dove ad ogni passo vediamo affacciarsi i volumi tenacemente rilegati della nostra storia. Talvolta però le pagine sono così tante e gli […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2013 Cittadini che si mobilitano spontaneamente per sistemare giardini e spazi pubblici. E’ un fenomeno nuovo e crescente a Montale. Non si tratta più soltanto di iniziative sporadiche ma di una vero e proprio movimento, un’ondata di senso civico che nasce dal basso e si potenzia con l’emulazione. La molla […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli settembre 2013 La Pro Loco di Tobbiana nasce nel 1997, su iniziativa di un gruppo di cittadini mossi dall’intimo affetto che li lega al proprio territorio. Il compito affidato a questo tipo di associazione è generalmente legato a tutto ciò che attiene la promozione della conoscenza di un paese, o di […]
Leggi tutto →di David Colzi. Foto: Gabriele Bellini settembre 2013 Enzo Gazzarri è molto di più di un fioraio di paese; è un vulcano di idee, un uomo pieno di inventiva, un cittadino che ama il suo Comune ed è pronto a valorizzarlo mettendo la sua arte a disposizione degli altri. Incontrarlo nel suo negozio di […]
Leggi tutto →