di Carlo Rossetti marzo 2025 “C’erano una volta le favole di una volta”. Potremmo iniziare così il nostro discorso, ammiccando, con un gioco di parole, al classico inizio di ogni fiaba. Pare infatti che oggi non ci sia più spazio per molte delle novelle con le quali sono cresciuti generazioni di bambini; o per […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti dicembre 2024 Una volta il cantautore Fabrizio de André, parlando delle relazioni amorose, disse: «La fedeltà in fondo che cos’è? Non è altro che un grosso prurito, con il divieto assoluto di grattarsi». Ecco, le vicende che stiamo per raccontare hanno a che fare con uomini (e non solo) che si […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2024 Torniamo a parlare di nonni, un argomento a noi caro anche per motivi anagrafici. A loro infatti abbiamo già dedicato diversi articoli, due dei quali in particolare sottolineavano la funzione pratica, all’interno del menage familiare. I titoli erano quanto mai eloquenti: “L’importanza del nonno patentato” del 2016 e “La […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2024 Dopo gli anni bui del Covid, finalmente gli ambulatori medici sono tornati regolarmente a disposizione dei pazienti, che possono quindi andare dal proprio dottore di famiglia per farsi visitare o per farsi “segnare” le medicine, come si faceva normalmente prima del 2020. Può così capitare di entrare in una […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2023 Una gustosa storiella di Renato Fucini, arguto scrittore toscano, narra di un medico di campagna che aveva un proprio modo di visitare i suoi pazienti. Si tratta dei primi del Novecento e il dottore si spostava da un paziente all’altro per mezzo del calesse. Per ottimizzare il tempo e […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti marzo 2023 Sono circa un centinaio le giornate nazionali e internazionali intese come feste che si susseguono giorno dopo giorno su argomenti vari. Lungo sarebbe riportare l’elenco delle manifestazioni. Basta citarne alcune tra le più importanti per farsi un’idea di che cosa si tratti. La Giornata della memoria, in ricordo della […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2022 In un momento come questo, in cui guerra, violenza, menefreghismo, individualismo e disonestà sono le costanti del nostro vivere, ci viene in soccorso un sentimento sempre più diffuso che serve a tacitare le nostre frustrazioni: l’amore per gli animali. Basta dare un’occhiata per vedere quante persone passeggiano con il […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti marzo 2022 C’è un momento nella giornata di un degente ospedaliero in cui il medesimo deve ricorrere a tutta la sua pazienza, alla sua capacità di inventiva per portare a termine un’operazione importante: quella del pranzo. Ma come, si dirà, quali capacità occorrono? Mangiare è semplice e piacevole sì, ma non […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti dicembre 2021 Ai tanti problemi di ordine sociale e politico che affliggono la nostra Nazione, se ne aggiungono altri di minore gravità ma ugualmente idonei a far discutere. Si tratta di problemi linguistici che sorgono quando si declina al femminile il nome di figure professionali. E’ così che salta fuori “sindaca”, […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2021 Con l’arrivo del Covid-19 si è scoperto un’Italia sonora. Non che non avessimo esempi su larga scala, bensì quella che intendiamo noi potremmo definirla “rionale”. L’italiano, dopo il primo attimo di smarrimento, preoccupato dalle notizie interne ed estere, ha rispolverato il proprio ottimismo e affacciatosi alla finestra o al […]
Leggi tutto →