di Rosita Testai dicembre 2020 Nel secondo dopoguerra a Quarrata non tutti i ragazzi proseguono gli studi dopo la scuola elementare, anche se la Costituzione prevede il diritto allo studio, con la scuola dell’obbligo, fino a 14 anni. Dal 1949 Quarrata offre la Scuola di Avviamento Industriale, dopo la quale si può accedere all’Istituto […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2020 Foto: Leonardo Donati Sopra i muri e i palazzi di tutta Italia siamo ormai soliti leggere che “andrà tutto bene”. E magari si chiamano in causa pure i cantautori, come al semaforo degli Olmi, dove Franco Battiato avrà cura di noi. Ma ci sono anche altre scritte, che si credevano […]
Leggi tutto →David Colzi settembre 2020 Probabilmente aveva ragione lo scrittore russo Tolstòj, quando affermava: “Se vuoi essere universale parla del tuo villaggio”, infatti la storia che stiamo per raccontare incrocia i destini di una signora di qua e di una grande tragedia della seconda guerra mondiale. Partiamo dalla grande Storia che ha come protagonista un […]
Leggi tutto →Luciano Tempestini settembre 2020 “La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per poi raccontarla”. Gabriel Garcia Marquez. Prendiamo spunto dalle parole dello scrittore e poeta colombiano Marquez, per raccontarvi una storia che non si trova sui libri di storia e che noi […]
Leggi tutto →di Daniela Gori settembre 2019 Sono pochi quelli delle vecchie generazioni che ricordano Tullio Biagioni, conosciuto anche con il soprannome de “il Pittore” (1909 – 1992). Proveniente da una famiglia di muratori, era l’unico dei quattro fratelli che faceva l’imbianchino, quando Quarrata non aveva ancora raggiunto un aspetto per così dire “cosmopolita”. Definirlo imbianchino è riduttivo, […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti dicembre 2019 Una vita faticosa e intensa basata sul lavoro. E’ quella di Loris Niccolai che fin da ragazzo ha dovuto dar manforte alla famiglia lavorando in una fornace, con mansioni adatte sulla sua età. Ogni anno i suoi genitori si trasferivano in Piemonte a Brusasco Cavagnolo portandosi dietro il figlio […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli giugno 2019 Forse non ci ricordiamo cosa significasse, nella seconda metà del secolo scorso, fare il contadino. Per il pensiero di allora intendo, quando c’era la corsa alle città, ai comfort e… all’asfalto. Quando la gente abbandonava le case secolari di campagna costruite in pietra, con grandi focolari, con muri spessi […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2019 In una Quarrata laboriosa, che stava rimarginando le ferite della guerra e trovava nel lavoro la possibilità di riemergere e di ricostruire il futuro, molte furono le piccole aziende artigiane del legno che dettero vita a una lunga stagione di prosperità. Quarrata allora era definita “La Città del Mobile” […]
Leggi tutto →