di Carlo Rossetti dicembre 2018 Mi accingo a parlare della professoressa Chetti Barni storica dell’Arte, ma non so, conoscendola, se prevalgono in me l’ammirazione per le sue indubbie capacità professionali, oppure la stima e la considerazione per le qualità umane. Ma si può dire che i due aspetti si fondono perfettamente e contribuiscono insieme […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2018 Una voce pacata e suadente, un volto intenso che campeggia in primo piano, sono gli elementi principali che costituiscono il cortometraggio L’isola Mary. E’ Mary, moglie dell’indimenticabile Alfredo Fabbri, scomparso il 3 febbraio 2010, artista la cui opera ha lasciato un segno personalissimo nell’ambito della pittura, a raccontarci in […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti dicembre 2017 Orlando Gai faceva il sellaio. Intorno alla sua bottega posta all’imbocco di Via del Littorio, ora Via Montalbano, poi successivamente trasferita in piazza Risorgimento (in origine intitolata a Umberto 1°) ruotava il mondo rurale di allora, i cui personaggi caratteristici avrebbero ispirato la vena narrativa di un Fucini. Era […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2017 “C’era una volta”, potrebbe cominciare così alla maniera di Pinocchio e di altre tante fiabe, l’industria del mobile a Quarrata, con una ricca rappresentanza di artigiani che contribuivano a fabbricare un prodotto eccellente. Poi la crisi e la dispersione di questa ricca risorsa umana. Un personaggio che può rappresentare […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2017 Aldo Scannerini, classe 1922, professione meccanico, ora in pensione. Questi potrebbero essere i dati sufficienti per presentarlo, se non fosse che di lui c’è da parlare della vita e del raggiungimento di una ragguardevole età in buone condizioni. Per farlo, bisogna tirare in ballo, magneti, spinterogeni, semiassi e colli […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti marzo 2017 I trattori andavano su e giù tracciando lunghi solchi allineati; la sagoma del mezzo si ingigantiva avvicinandosi, accompagnata dal rumore del possente motore e si ridimensionava nel ritorno verso il limitare del campo. Gli umori della terra appena arata, si disperdevano nell’aria a mitigare l’odore del combustibile. Il sudore dei […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti dicembre 2016 La scenografia è una parte molto importante di uno spettacolo teatrale, sia esso di prosa che di lirica. Pure nel cinema riveste un particolare valore. Non è soltanto un elemento decorativo, ma deve assolvere a una funzione espressiva, assecondando il testo teatrale nell’evocare l’atmosfera adatta. Anche Quarrata ha una scenografa che […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2016 Il ricordo del Maresciallo Rosolino Battaglia che per un lungo periodo, dalla metà degli anni Sessanta in poi, fu il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Quarrata, ci riporta ai personaggi di una certa televisione, in cui si narrano le gesta di qualche commissario di polizia. Il riferimento più […]
Leggi tutto →