Gastrite e ulcera: di cosa parliamo?

Gastrite e ulcera: di cosa parliamo?

di Sandro Giannessi

marzo 2025

Il mal di stomaco è un disturbo molto comune, ma quando diventa persistente potrebbe essere segno di problemi più seri, come la gastrite o l’ulcera gastrica. Sapere di cosa si tratta, quali sono i sintomi e come prevenirli può aiutare a migliorare la qualità della vita e a evitare complicazioni.

Che cos’è la gastrite?

E’ un’infiammazione della mucosa dello stomaco, che può essere acuta o cronica (più duratura e progressiva).

Cause della gastrite

Infezione da Helicobacter pylori, un batterio molto diffuso – uso eccessivo di farmaci antinfiammatori (FANS), come ibuprofene o aspirina – alcol e fumo – stress e cattiva alimentazione.

Sintomi della gastrite

Bruciore o dolore allo stomaco – nausea o vomito – sensazione di pienezza dopo i pasti – difficoltà nella digestione.

Che cos’è l’ulcera gastrica?

E’ una lesione della parete dello stomaco o del duodeno. Spesso è causata da un’infiammazione non trattata o dall’azione corrosiva dei succhi gastrici.

Sintomi dell’ulcera

Dolore addominale, spesso a digiuno o di notte – Bruciore di stomaco – Sangue nelle feci o nel vomito (nei casi più gravi) – Perdita di peso inspiegabile.

Come prevenire la gastrite e l’ulcera

Mangiare in modo sano: limitare cibi troppo piccanti, grassi e fritti – Limitare uso di alcol e fumo – Evitare farmaci irritanti, o prenderli sotto controllo medico – Gestire lo stress – Fare controlli medici, soprattutto in caso di sintomi persistenti.

Trattamento della gastrite e dell’ulcera

Dipende dalla causa scatenante e dalla gravità della condizione. Si interviene prima con la terapia medica, mentre la chirurgia è riservata ai casi più gravi o complicati.

Terapia Medica

La maggior parte dei casi di gastrite e ulcera può essere trattata con farmaci e modifiche dello stile di vita.

Inibitori di Pompa Protonica (IPP): riducono la produzione di acido nello stomaco (es. omeprazolo, pantoprazolo) – Antiacidi: neutralizzano l’acidità gastrica e alleviano il dolore – Protettori della mucosa: farmaci come il sucralfato aiutano a proteggere la parete dello stomaco – Antibiotici (se presente Helicobacter pylori): una combinazione di antibiotici con un inibitore di pompa – Sospensione dei farmaci dannosi: farmaci antinfiammatori (FANS), il medico potrebbe sostituirli con alternative meno aggressive per lo stomaco.

Terapia Chirurgica

La chirurgia è necessaria solo in casi particolari: ulcere complicate da sanguinamenti gravi, perforazione o ostruzione del tratto digestivo. Nella maggior parte dei casi, la terapia farmacologica è sufficiente per guarire gastrite e ulcera, ma è essenziale seguire le indicazioni mediche e adottare uno stile di vita sano. La chirurgia resta l’ultima opzione, riservata a complicazioni gravi.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it