Posts Tagged agliana

il nostro ricordo di Giacomo Di Napoli

il nostro ricordo di Giacomo Di Napoli

di Piera Salvi settembre 2022 Su questo numero avremmo voluto raccontare un nuovo successo di Giacomo Di Napoli, da aggiungere agli altri che abbiamo raccontato negli anni passati. Dal 18 al 27 agosto, avrebbe dovuto partecipare ai Campionati mondiali di acrobazia in aliante a Issoudun, in Francia. Invece a quei Mondiali non ha partecipato […]

Leggi tutto
La vita di Roberto

La vita di Roberto

di Giacomo Bini. Foto: Adriano Tesi dicembre 2021 Una rivista come la nostra, che ha sempre valorizzato le eccellenze del territorio, ha il dovere di onorare il maestro Roberto Catinari, la cui morte, il 9 novembre scorso, ha suscitato cordoglio a livello nazionale e internazionale. A Catinari e alla sua straordinaria arte anche la […]

Leggi tutto
Don Alessandro Marini - il parroco poeta

Don Alessandro Marini – il parroco poeta

di Piera Salvi giugno 2021 Nato ad Agliana nel 1958, la sua vocazione al sacerdozio sbocciò nel 1981, quando aveva 23 anni, studiava agraria e suonava la chitarra animando le liturgie. Terminati gli studi in seminario venne ordinato sacerdote nel 1985 e, dopo la celebrazione della sua prima messa, nella chiesa di San Piero […]

Leggi tutto
Astrofili a Quarrata e Agliana

Astrofili a Quarrata e Agliana

di Daniela Gori giugno 2019 “Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?” domandava Leopardi al nostro satellite, quasi 200 anni fa.  E ancora oggi, pur senza troppa poesia, ma ricorrendo a strumenti tecnologici sofisticati, ci sono persone che cercano risposte alla stessa domanda. Tra questi, proprio nel nostro territorio, tra Agliana […]

Leggi tutto
David Spagnesi - il teatro come laboratorio di esperienze

David Spagnesi – il teatro come laboratorio di esperienze

di Serena Michelozzi marzo 2019   Secondo il famoso drammaturgo, sceneggiatore e regista italiano Ugo Chiti: “I copioni si scrivono in teatro e non alla scrivania” . Ed è proprio a tale fondamentale concetto, nonché scuola di pensiero, che si ispira il lavoro artistico di David Spagnesi, drammaturgo quarratino, regista e scrittore di teatro.  […]

Leggi tutto
il museo di Ferruccia

il museo di Ferruccia

di Piera Salvi settembre 2018 Il documento più antico nel quale troviamo citata la Chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo di Ferruccia reca la data 1357. Risalgono a quei decenni alcuni arredi sacri di pregevole valore, commissionati dalla comunità, sui quali sono raffigurati i due Santi titolari: un calice ed una croce astile oggi […]

Leggi tutto
Massimiliano Petrolo - flora a fauna di Montale, Agliana e Quarrata

Massimiliano Petrolo – flora a fauna di Montale, Agliana e Quarrata

di Piera Salvi settembre 2018 «In sette, otto ore, camminando a passo d’uomo lungo una sentieristica che già esiste e che basterebbe valorizzare con un’adeguata segnaletica, si può andare dall’Acquerino al Montalbano. E’ un mio sogno» ci rivela Massimiliano Petrolo, nato a Santomato, vissuto ad Agliana dal 1993 al 2004, poi trasferito nell’area protetta delle […]

Leggi tutto

I brevi di Noidiqua

di Daniela Gori e Giacomo Bini marzo 2017 L’abbandono abusivo di rifiuti industriali nella nottata tra giovedì 2 e venerdì 3 marzo – che la polizia ha intercettato a Pistoia in zona Sant’Agostino – ha interessato anche la piana quarratina.  A ritrovarne per un peso complessivo di una decina di quintali, nel suo terreno di […]

Leggi tutto
Paolo Gori, fisioterapista, e il Concetto Maitland

Paolo Gori, fisioterapista, e il Concetto Maitland

di Daniela Gori dicembre 2016 Per trattare i problemi dell’apparato muscolo-scheletrico occorre grande competenza e continua formazione sulle nuove discipline e gli studi sempre all’avanguardia. Per questo Paolo Gori, fisioterapista, ha recentemente concluso un nuovo percorso di studi quadriennale post laurea, il “Concetto Maitland” superando brillantemente l’esame finale abilitante. Si tratta di un concetto di […]

Leggi tutto
Autismo in blu

Autismo in blu

di Piera Salvi settembre 2016 Il 9 aprile scorso, alla ludoteca “La ludo di Dalu”, in via Venezia ad Agliana, al termine di una bella festa volarono in cielo tante lanterne: erano luci verso la speranza di fondare un’associazione di genitori per l’autismo. La promotrice dell’iniziativa era una mamma aglianese, Sabrina Alberti, soddisfatta per la […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it