Posts Tagged carlo rossetti

Ditta Turnic: ritrovarsi dopo 60 anni

Ditta Turnic: ritrovarsi dopo 60 anni

di Carlo Rossetti giugno 2015 Si deve all’iniziativa di Marcello Biancalani, alla sua perseveranza nella ricerca delle persone, se una ventina di ex dipendenti  della Ditta Turnic, hanno potuto ritrovarsi dopo 60 anni e festeggiare l’incontro in un ristorante cittadino. La ditta Turnic, con sede a Quarrata, era stata la prima azienda del territorio pistoiese […]

Leggi tutto
Il paziente ipocondriaco

Il paziente ipocondriaco

di Carlo Rossetti giugno 2015 L’ipocondriaco è quel tipo di paziente che ogni medico vorrebbe possibilmente escludere dall’elenco dei propri assistiti. Fa parte delle persone che opprimono il dottore, il quale deve diffidare di lui, non tanto perché sia una persona moralmente discutibile, quanto piuttosto per la sua necessità di non dire la verità riguardo […]

Leggi tutto
Siliano Bambini - il primo tipografo di Quarrata

Siliano Bambini – il primo tipografo di Quarrata

di Carlo Rossetti marzo 2015 La tipografia Grafix ha iniziato la propria attività a Quarrata nel 1969, ma il suo titolare, Siliano Bambini, risiedeva già da tempo nella nostra cittadina. Capitò a Quarrata nel 1958 proveniente dall’Opera Madonnina del Grappa di Firenze, dove egli si trovava dall’età di 7 anni perché orfano di guerra. Fu […]

Leggi tutto
Il nostro ricordo di Massimo Sauleo

Il nostro ricordo di Massimo Sauleo

di Carlo Rossetti marzo 2015 E’ stato grande il cordoglio per la prematura scomparsa di Massimo Sauleo, persona molto conosciuta e apprezzata in città per le grandi doti umane, deceduto prematuramente alla fine di dicembre. Nonostante la rigidità della stagione, tanta gente è accorsa al suo funerale per partecipare al cordoglio della famiglia. Semplice e […]

Leggi tutto
La nuova libreria di Quarrata

La nuova libreria di Quarrata

di Carlo Rossetti marzo 2015 Nel mese di dicembre, alla vigilia delle feste natalizie, è stata inaugurata a Quarrata la libreria “Il Ghirigoro”, dopo che alcuni mesi fa aveva cessato purtroppo l’attività la Fahrenheit 451. Ampia, luminosa e accogliente, è adiacente alla Piazza Risorgimento e affaccia le sue vetrine sulle strade principali del centro, Via […]

Leggi tutto
Lo potevo fare anch'io

Lo potevo fare anch’io

di Carlo Rossetti marzo 2015 Un curioso fatto accaduto a Bari, in occasione della Mostra “Display Mediating Landscape” alla Sala Murat, circa un anno fa, ci dà l’opportunità per fare alcune considerazioni sull’arte contemporanea e su certi artisti. Lontano da noi il proposito di dare giudizi definitivi e inappellabili, o che abbiano il ben che […]

Leggi tutto
Casa di Zela

Casa di Zela

di Carlo Rossetti dicembre 2014 La casa di Zela è un immobile che fa parte dell’area protetta de “La Querciola”, un territorio di circa 120 ettari. Vecchia casa colonica ormai disabitata, fu donata al Comune di Quarrata dai proprietari, i fratelli Loris e Otello Banchelli. Per l’impegno, la costanza e la passione di Marco Meoni, ai […]

Leggi tutto
In visita da Papa Francesco

In visita da Papa Francesco

di Carlo Rossetti dicembre 2014 Quest’anno la Filarmonica “G. Verdi” di Quarrata compie 140 anni dalla sua fondazione. Come celebrare un traguardo così? Niente di meglio che assistere ad una udienza pubblica del Papa, durante la quale far suonare la Banda. Questa l’idea di Pierlugi Borelli, dinamico, esuberante e infaticabile Presidente del Corpo musicale. Detto, fatto; […]

Leggi tutto
Carlo Bonechi - il dottore delle radio

Carlo Bonechi – il dottore delle radio

di Carlo Rossetti settembre 2014   “Abbassa la tua radio, per favor…”, diceva il ritornello di una canzone di Alfredo Bracchi e Giovanni D’Anzi, in voga negli anni Quaranta. A cantarla dai microfoni dell’EIAR e a farla conoscere ai radioascoltatori, furono Alberto Rabagliati e Norma Bruni, voci celebri dell’epoca. Il titolo della canzone, nota a […]

Leggi tutto
“Capperi”... che capperi!

“Capperi”… che capperi!

di Carlo Rossetti settembre 2014 C’è gente che lascia la città ormai sopraffatta dal traffico, dalla vita convulsa che rende il vivere quotidiano sempre più difficile. C’è invece chi abbandona antichi luoghi isolati, dove ha sempre vissuto per collocarsi in un qualsiasi posto, senza dubbio meno adatto alla sua natura. E’ il caso di una pianta […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it