di Redazione settembre 2014 Pronto il Libro sulla Casa del Popolo di Quarrata, “Con calce e martello-la costruzione della Casa del Popolo di Quarrata fra Solidarietà, Costume e Società”. Da un’idea del Consiglio della Casa del Popolo, uno spaccato di storia quarratina dal dopo guerra ad oggi. Il libro è il frutto del prezioso lavoro svolto dal […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2014 La casa si sa, è un’esigenza primordiale, un bene di cui non si può fare a meno. Per vivere e per formare una famiglia, occorre un tetto che ci possa accogliere. Purtroppo, specie ora, non tutti la posseggono; altri invece ce l’hanno e possono permettersi un arredamento ricercato, secondo i dettami […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti settembre 2014 Conobbi Gianfranco Gaggioli frequentando la Galleria “La Soffitta” di Quarrata, appena inaugurata alla fine del 1970: io come amante della pittura, lui come pittore. La prima cosa che mi colpì fu la discrezione, il garbo e il modo pacato di colloquiare, quasi da intravedere in lui una certa soggezione per l’ambiente. […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2014 Negli anni Duemila fu inaugurata a Quarrata la sede dell’Oami, progetto di cui Don Aldo Ciottoli aveva desiderato la realizzazione e per il quale aveva messo a disposizione il terreno della Chiesa. Una ventina di anni prima se ne era cominciato a parlare e iniziata la raccolta di fondi […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2014 Si dice che un libro cambi la vita. Non sappiamo se sia scientificamente provato, ma è indubbio che la renda più sopportabile e che ne accresca il piacere. E’ l’esperienza che sta facendo la signora Dina Melani, novantatreenne, che ha scoperto la gioia di leggere dopo la morte del […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2014 “Non importa essere alti, importa essere all’altezza”, recitava una scritta che abbiamo avuto modo di leggere in rilievo sulla borsa di una signora, al banco di un negozio. Già appunto, l’altezza. Se non si dà particolare valore al significato della frase, si può pensare che quell’altezza di cui si […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti giugno 2014 Ancora un amico ci ha lasciato, inaspettatamente. Gabriele Giannini se n’è andato con discrezione, la stessa che lo ha accompagnato nella vita e che proprio per questa qualità e tante altre, era stimato e ben voluto. Soprattutto è stata la prematura scomparsa e l’improvvisa notizia, senza che nessuno conoscesse […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti marzo 2014 Cinque anni fa moriva Vivaldo Matteoni, precisamente il 9 febbraio 2009. Veniva a mancare un protagonista della cultura quarratina, la voce più autorevole del nostro teatro cittadino. Dicendo voce si intende l’esponente di maggiore spicco, ma anche e soprattutto si fa riferimento alla bellezza del suo mezzo vocale. Autodidatta, […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti marzo 2014 Riprendo un discorso intrapreso con mia nipote che, intervistandomi per ragioni di scuola, doveva sapere notizie sul tema dell’amore ai miei tempi. Voleva conoscere in che maniera si corteggiasse una ragazza. Le ho fatto presente che nell’arco degli ultimi 50/60 anni le cose sono notevolmente cambiate. Segno dei tempi […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli marzo 2014 Quando non ci conoscevamo ancora, ogni volta che lo incrociavo, magari in piazza della Vittoria mentre andava o veniva da casa, la sua figura mi ha sempre suscitato particolare attenzione e interesse. Mi hanno sempre colpito quel suo “incedere elegante”, quella sua andatura garbata e delicata, che ho ritrovato, […]
Leggi tutto →