di Daniela Gori marzo 2019 Succede un po’ ovunque, che le zone al limite tra due comuni presentino delle problematiche legate alla posizione, alle differenze tra le due amministrazioni, alle inevitabili questioni di fossi, depuratori, viabilità. Spesso poi ai residenti delle frazioni periferiche i problemi appaiono tanti e gli investimenti per risolverli scarsi. A […]
Leggi tutto →di Redazione settembre 2020 Scuola elementare di Ferruccia, classe terza, anno 1958. In piedi da sinistra: Franco Pomposi, Stefano Pomposi, Fabio Gori, Baldino Baldi, Franco Baldi, Liana Gori, Viviana Simoni, Silvana Allegri, Amelia Cartei e Luana Borchi. Seduti da sinistra: Sauro Pomposi, Giuliano Fabbri, Riccardo Lenzi, Alvaro Boccardi, Emiliana Vannucci e Gabriella Niccolai. […]
Leggi tutto →di Daniela Gori dicembre 2018 Ci sono persone che hanno saputo spendere la loro esistenza offrendo la gioia di vivere a chi li ha circondati, persone che sanno l’importanza di coltivare affetti e legami solidi. Persone che hanno fatto della propria innata sensibilità un modo di agire e di relazionarsi con gli altri, e allo […]
Leggi tutto →di Piera Salvi dicembre 2018 A Ferruccia la devozione per Sant’Antonio abate si unisce con la valorizzazione delle radici e delle tradizioni contadine, in un territorio che ha negli animali, nella terra e nel lavoro i suoi antichi valori. Sant’Antonio abate è venerato come patrono degli animali, la sua festa si celebra il 17 […]
Leggi tutto →di Redazione settembre 2018 6 febbraio 1951. Alluvione in località Ferruccia di Quarrata. Piazza della chiesa. La storia di quel giorno l’abbiamo raccontata nell’articolo “Quando Quarrata adottò il circo”, che potrete ritrovare all’interno della pubblicazione, “Noidiqua il libro”, dove ci sono altri scatti di quella esondazione. Archivio fotografico: Alessandro Baroncelli.
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2018 Il documento più antico nel quale troviamo citata la Chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo di Ferruccia reca la data 1357. Risalgono a quei decenni alcuni arredi sacri di pregevole valore, commissionati dalla comunità, sui quali sono raffigurati i due Santi titolari: un calice ed una croce astile […]
Leggi tutto →