di David Colzi settembre 2019 Chi legge il nostro giornale, sa che da giugno 2018 portiamo alla vostra attenzione alcune fonti sul Montalbano, riscoperte e valorizzate anche con il contributo di Legambiente Quarrata, che in diverse occasioni ha promosso passeggiate ecologiche per condurre gruppi di persone in quei luoghi dimenticati ma dal fascino ancestrale. […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2019 Per evadere dalle angustie di una vita troppo frenetica e dai rapporti sociali a volte soffocanti; per riscoprire anche per solo mezza giornata il fascino silenzioso di luoghi immersi nella vegetazione incolta e un po’ misteriosa, il nostro Montalbano offre itinerari preziosi da percorrere a piedi. Ancora una proposta per […]
Leggi tutto →di David Colzi marzo 2019 Da giugno 2018, nella chiesa di San Giacomo di Stazione è stato collocato un analizzatore CNR-INO per polveri sottili PM 2,5; un impianto identico è stato installato all’altezza dell’incrocio di Olmi nel 2017 e intitolato alla memoria del nostro Giancarlo Zampini. Questi interventi sono stati voluti da Legambiente Quarrata, […]
Leggi tutto →di Daniela Gori marzo 2019 Per evadere dalle angustie di una vita troppo frenetica e dai rapporti sociali a volte soffocanti; per riscoprire anche per solo mezza giornata il fascino silenzioso di luoghi immersi nella vegetazione incolta e un po’ misteriosa, il nostro Montalbano offre itinerari preziosi da percorrere a piedi. Dopo aver parlato della […]
Leggi tutto →di Daniela Gori dicembre 2018 Per evadere dalle angustie di una vita troppo frenetica e dai rapporti sociali a volte soffocanti; per riscoprire anche per solo mezza giornata il fascino silenzioso di luoghi immersi nella vegetazione incolta e un po’ misteriosa, il nostro Montalbano offre itinerari preziosi da percorrere a piedi. Dopo aver parlato della […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2018 «In sette, otto ore, camminando a passo d’uomo lungo una sentieristica che già esiste e che basterebbe valorizzare con un’adeguata segnaletica, si può andare dall’Acquerino al Montalbano. E’ un mio sogno» ci rivela Massimiliano Petrolo, nato a Santomato, vissuto ad Agliana dal 1993 al 2004, poi trasferito nell’area protetta […]
Leggi tutto →di Daniela Gori giugno 2018 Per evadere dalle angustie di una vita frenetica, dai rapporti sociali a volte soffocanti, per riscoprire anche per solo per mezza giornata il fascino silenzioso di luoghi immersi nella vegetazione incolta e un po’ misteriosa, il nostro Montalbano offre itinerari preziosi da percorrere a piedi. Una delle mete più conosciute, […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini marzo 2018 Alcuni giorni prima che la sua malattia si aggravasse, esaurendo la sabbia nella sua clessidra della vita il 20 gennaio di quest’anno, Giovanni Burchietti, per i più noto come il “professore”, aveva iniziato a scrivere alcuni appunti sulla sua permanenza e conoscenza delle colline del Montalbano e Montemagno, al fine […]
Leggi tutto →