Tanti auguri a Noi… di QUA!

Tanti auguri a Noi… di QUA!

di Giacomo Bini

marzo 2025

La nostra rivista compie 18 anni. Per le persone è la soglia della maggiore età, per un giornale può essere un tempo molto lungo o molto breve, dipende dalla durata della sua vita futura, che è impossibile determinare in anticipo. L’esistenza di una rivista è stabilita da tante cose: dalla convinzione del suo editore, dalle energie dei suoi redattori e nel nostro caso, visto che Noidiqua arriva a tutte le famiglie della piana gratuitamente, dal reperimento delle inserzioni pubblicitarie.

Tutti questi fattori contano molto, ma ciò che è più importante, la vera linfa vitale della rivista è la fiducia e la stima dei lettori, senza la quale non saremmo andati neanche oltre il primo anno. Abbiamo riscontri continui che Noidiqua è ormai molto conosciuto e ogni numero è atteso, ogni tre mesi, con curiosità e interesse. E’ una presenza familiare e quando è in casa difficile che non gli si dia un’occhiata, per scoprire aspetti non ancora conosciuti del territorio o delle persone della comunità, ma direi anche (e forse, soprattutto) per trovarci qualcosa o qualcuno di conosciuto, un frammento della nostra storia comune, delle nostre tradizioni, della geografia umana e fisica che fa da cornice alla nostra vita quotidiana.

Ci piace pensare che attraverso la nostra rivista le comunità della piana riconoscano se stesse, come in uno specchio, e trovino la ragione di ciò che le unisce, una comune narrazione e una comune identità. Conoscersi è la premessa di ogni relazione, sia di collaborazione che di amicizia e di affetto.

Il “Noi” presente nel titolo non dev’essere inteso come una pluralità di individui isolati l’uno dall’altro, ma come una collettività che si riconosce nei suoi ricordi, nelle sue eccellenze e nelle attività minori eppure caratteristiche, nella solidarietà e nell’ingegno. Il “qua” indica ovviamente il luogo in cui vi viviamo, ma non uno spazio qualsiasi, ma una casa con una storia a cui si è affezionati e a volte con delle vicende degne di essere raccontate e ricordate.

L’idea del creatore della rivista e primo direttore Giancarlo Zampini era quella di andare oltre la cronaca, per scoprire le persone e le storie. La formula è stata apprezzata dai lettori e anche dopo la scomparsa di Giancarlo nel 2012, abbiamo cercato di tener fede al suo intento. Ciò che ci fa andare avanti, numero dopo numero, è il dovere che sentiamo nei suoi riguardi, di tenere in vita la sua creatura.

Noidiqua è nato a Quarrata nel 2008 e dopo quattro anni di vita, vale a dire nel 2011, si è allargato anche a Montale e Agliana. Ogni volta che ci apprestiamo a impostare un nuovo numero nelle tre versioni diverse, è come affrontare una scommessa. Tutti i fattori, umani, economici, giornalistici, che concorrono alla sua nascita, devono andare al loro posto. Purtroppo gli andamenti non troppo favorevoli dell’economia, rendono sempre meno facile vincere la scommessa. Ci sostiene il favore che ci riservano i lettori, che ci incoraggiano ad andare avanti e ai quali dobbiamo una sincera e calorosa gratitudine.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it